Shizuo Takada

Shizuo Takada
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
?-1969  Tōkyō Daigaku
Squadre di club1
1970-1973  Yomiuri? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Shizuo Takada
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1980-1992
1993-1994
Japan Soccer League
J. League'
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1984-1990AFC e FIFAArbitro
Premi
AnnoPremio
1993Miglior arbitro della J. League[1]

Shizuo Takada (高田静夫?, Takada Shizuo; Tokyo, 5 agosto 1947) è un dirigente sportivo, arbitro di calcio ed ex calciatore giapponese.

Carriera

Arbitro

Subito dopo la laurea conseguita all'università di Tokyo entrò in contatto con l'ambiente calcistico come calciatore (fu scelto per far parte della prima rosa dello Yomiuri[2], giocandovi come centrocampista sino alla stagione 1973) e, contemporaneamente, come arbitro di quarta divisione[1]. In seguito al passaggio in seconda divisione avvenuto nel 1976[1] abbandonò l'attività di calciatore per concentrarsi esclusivamente nella carriera arbitrale: approdato in prima divisione nel 1980, fino al 1992 divenne uno degli arbitri principali della Japan Soccer League mantenendo l'incarico anche dopo l'avvento del professionismo nel calcio giapponese[1].

Arbitro internazionale dal 1984[1], fu convocato dalla FIFA per i Mondiali del 1986 e del 1990, dove diresse due incontri[3][4]. Ha avuto modo di dirigere anche delle gare alle Olimpiadi di Seul[1][5] e dell'edizione 1990 della Coppa d'Africa[1].

Dirigente

Ritiratosi dall'attività arbitrale nel 1994[1], nel 1996 assunse l'incarico di dirigente nel comitato arbitri della Japan Football Association (di cui è stato nominato presidente onorario nel 2006[1]) per poi passare, nel 1998, al medesimo ruolo nella AFC[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Shizuo Takada Archiviato il 17 maggio 2012 in Internet Archive. su jfa.or.jp Archiviato il 24 febbraio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ 3月例会報告 -「サロン2002in岡山」-報告(全体編) Archiviato il 12 settembre 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Shizuo Takada su transfermarkt.co.uk Archiviato il 16 giugno 2016 in Internet Archive.
  4. ^ Shizuo Takada Archiviato il 24 settembre 2012 in Internet Archive. su worldrefree.com Archiviato il 16 luglio 2017 in Internet Archive.
  5. ^ Olympic Football Tournament Seoul 1988 Italy - Guatemala, su fifa.com. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato il 25 agosto 2012).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Shizuo Takada, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Shizuo Takada, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Shizuo Takada, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shizuo Takada, su Olympedia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 257274793 · ISNI (EN) 0000 0003 7873 7312 · NDL (ENJA) 00674980 · WorldCat Identities (EN) viaf-257274793
  Portale Biografie
  Portale Calcio