Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA
Competizione Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006
Sport Calcio
Edizione 18ª
Organizzatore UEFA
Date 18 agosto 2004 - 16 novembre 2005
Luogo Bandiera dell'Europa Europa
Cronologia della competizione
Manuale

La fase europea di qualificazione ai Mondiali 2006 vide la partecipazione di 51 rappresentative nazionali iscritte all'UEFA[1], con l'ammissione d'ufficio della Germania in carica di paese ospitante.[2]

Formula

Il sorteggio per determinare i gruppi eliminatori — svoltosi a Francoforte sul Meno il 5 dicembre 2003 —[3][4] suddivise le formazioni partecipanti in 8 gironi[4], 3 dei quali composti da 7 squadre[4]; ai restanti 5 presero invece parte 6 compagini ciascuno.[4]

Le gare ebbero avvio il 18 agosto 2004[5], terminando con gli spareggi del 16 novembre 2005.[6]

Classifiche

Gruppo 1

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 1).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 32 12 10 2 0 27 3 +24
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 27 12 9 0 3 35 12 +23
Bandiera della Romania Romania 25 12 8 1 3 20 10 +10
Bandiera della Finlandia Finlandia 16 12 5 1 6 21 19 +2
Bandiera della Macedonia Macedonia 9 12 2 3 7 11 24 −13
Bandiera dell'Armenia Armenia 7 12 2 1 9 9 25 −16
Bandiera di Andorra Andorra 5 12 1 2 9 4 34 −30

Gruppo 2

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 2).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 25 12 7 4 1 18 7 +11
Bandiera della Turchia Turchia 23 12 6 5 1 23 9 +14
Bandiera della Danimarca Danimarca 22 12 6 4 2 24 12 +12
Bandiera della Grecia Grecia 21 12 6 3 3 15 9 +6
Bandiera dell'Albania Albania 13 12 4 1 7 11 20 −9
Bandiera della Georgia Georgia 10 12 2 4 6 14 25 −11
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 1 12 0 1 11 6 29 −23

Gruppo 3

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 3).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera del Portogallo Portogallo 30 12 9 3 0 35 5 +30
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 23 12 6 5 1 24 8 +16
Bandiera della Russia Russia 23 12 6 5 1 23 12 +11
Bandiera dell'Estonia Estonia 17 12 5 2 5 16 17 −1
Bandiera della Lettonia Lettonia 15 12 4 3 5 18 21 −3
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 8 12 2 2 8 13 23 −10
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 0 12 0 0 12 5 48 −43

Gruppo 4

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 4).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Francia Francia 20 10 5 5 0 14 2 +12
Bandiera della Svizzera Svizzera 18 10 4 6 0 18 7 +11
Bandiera d'Israele Israele 18 10 4 6 0 15 10 +5
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 17 10 4 5 1 12 5 +7
Bandiera di Cipro Cipro 4 10 1 1 8 8 20 −12
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 1 10 0 1 9 4 27 −23

Gruppo 5

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 5).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Italia Italia 23 10 7 2 1 17 8 +9
Bandiera della Norvegia Norvegia 18 10 5 3 2 12 7 +5
Bandiera della Scozia Scozia 13 10 3 4 3 9 7 +2
Bandiera della Slovenia Slovenia 12 10 3 3 4 10 13 −3
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 10 10 2 4 4 12 14 −2
Bandiera della Moldavia Moldavia 5 10 1 2 7 5 16 −11

Gruppo 6

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 6).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 25 10 8 1 1 17 5 +12
Bandiera della Polonia Polonia 24 10 8 0 2 27 9 +18
Bandiera dell'Austria Austria 15 10 4 3 3 15 12 +3
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 9 10 2 3 5 10 18 −8
Bandiera del Galles Galles 8 10 2 2 6 10 15 −5
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 3 10 0 3 7 1 21 −20

Gruppo 7

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 7).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 22 10 6 4 0 16 1 +15
Bandiera della Spagna Spagna 20 10 5 5 0 19 3 +16
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 16 10 4 4 2 12 9 +3
Bandiera del Belgio Belgio 12 10 3 3 4 16 11 +5
Bandiera della Lituania Lituania 10 10 2 4 4 8 9 −1
Bandiera di San Marino San Marino 0 10 0 0 10 2 40 −38

Gruppo 8

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA (gruppo 8).
Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera della Croazia Croazia 24 10 7 3 0 21 5 +16
Bandiera della Svezia Svezia 24 10 8 0 2 30 4 +26
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 15 10 4 3 3 17 17 0
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 14 10 4 2 4 13 14 −1
Bandiera dell'Islanda Islanda 4 10 1 1 8 14 27 −13
Bandiera di Malta Malta 3 10 0 3 7 4 32 −28

Raffronto delle seconde classificate

Svezia e Polonia, risultate le migliori seconde classificate, guadagnarono l'accesso diretto al torneo[7]: le restanti squadre vennero invece ammesse al turno di spareggio.[7]

Nel raffronto complessivo i risultati di Turchia, Slovacchia e Repubblica Ceca (le quali avevano competuto nei gruppi da 7 formazioni[7]) contro le ultime posizionate dei rispettivi gironi furono espunti al fine di garantire un'equa classifica avulsa.[7]

Squadra Pt G V N P GF GS DR Gr.
Bandiera della Svezia Svezia 24 10 8 0 2 30 4 +26 8
Bandiera della Polonia Polonia 24 10 8 0 2 27 9 +18 6
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 21 10 7 0 3 23 11 +12 1
Bandiera della Spagna Spagna 20 10 5 5 0 19 3 +16 7
Bandiera della Svizzera Svizzera 18 10 4 6 0 18 7 +11 4
Bandiera della Norvegia Norvegia 18 10 5 3 2 12 7 +5 5
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 17 10 4 5 1 17 7 +10 3
Bandiera della Turchia Turchia 17 10 4 5 1 13 9 +4 2

Spareggi

Urna A Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Norvegia Norvegia
Urna B Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Svizzera Svizzera

Gare di andata

Oslo
12 novembre 2005
Norvegia Bandiera della Norvegia0 – 1
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaUllevaal Stadion (24.264 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Massimo Busacca
MarcatoriGol 32’ Šmicer

Berna
12 novembre 2005
Svizzera Bandiera della Svizzera2 – 0
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStade de Suisse (31.130 spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Ľuboš Micheľ
Senderos Gol 41’
Behrami Gol 86’
Marcatori

Madrid
12 novembre 2005
Spagna Bandiera della Spagna5 – 1
referto
Bandiera della Slovacchia SlovacchiaEstadio Vicente Calderón (47.210 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Massimo De Santis
Luis García Gol 10’, Gol 18’, Gol 74’
Torres Gol 65’ (rig.)
Morientes Gol 79’
MarcatoriGol 49’ Németh

Gare di ritorno

Praga
16 novembre 2005
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 0
referto
Bandiera della Norvegia NorvegiaToyota Arena (17.464 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Graham Poll
Rosický Gol 35’Marcatori

Istanbul
16 novembre 2005
Turchia Bandiera della Turchia4 – 2
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio Şükrü Saraçoğlu (24.264 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Frank De Bleeckere
Şanlı Gol 24’, Gol 37’, Gol 88’
Ateş Gol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 2’ (rig.) Frei
Gol 84’ Streller

Bratislava
16 novembre 2005
Slovacchia Bandiera della Slovacchia1 – 1
referto
Bandiera della Spagna SpagnaTehelné pole (23.587 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Markus Merk
Hološko Gol 50’MarcatoriGol 71’ Villa

Qualificate

Note

  1. ^ Beffato il Sudafrica, in Germania i Mondiali 2006, su repubblica.it, 6 luglio 2000.
  2. ^ Sudafrica in lacrime, mondiali in Germania, in la Repubblica, 7 luglio 2000, p. 56.
  3. ^ (EN) Fifa ratifies procedure for preliminary World Cup draw [collegamento interrotto], su sportcal.com, 3 dicembre 2003.
  4. ^ a b c d Mondiali 2006 in Germania, un girone facile per l'Italia, su repubblica.it, 5 dicembre 2003.
  5. ^ Il mercoledì delle Nazionali, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2004.
  6. ^ Alessandro De Calò, E ora Brasile contro tutti, in La Gazzetta dello Sport, 17 novembre 2005.
  7. ^ a b c d Panini, Campionato del mondo (Coppa Jules Rimet) - Europa, pp. 627-629.
  8. ^ Ammessa d'ufficio in qualità di nazione ospitante; cfr. note 1-4.

Bibliografia

  • Almanacco Illustrato del Calcio 2006, Modena, Panini Editore, 2005, pp. 672, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale FIFA - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 2006, su fifa.com. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2008).
  • (EN) RSSSF - Qualificazioni alla Coppa del Mondo 2006, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio