Mike Lapper

Mike Lapper
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloVice Allenatore (ex difensore)
Squadra  N.E. Revolution
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
1988-1991  UCLA Bruins
Squadre di club1
1988-1989  Los Angeles Heat16 (2)
1994-1995  Wolfsburg16 (1)
1995-1997  Southend Utd46 (6)
1997-2002  Columbus Crew110 (5)
Nazionale
1991-1992Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-2324 (?)
1991-1995Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti44 (1)
Carriera da allenatore
2005-2013  Columbus CrewVice
2013-2017  West Virginia Mountaineers
2018-  N.E. RevolutionVice
2019  N.E. Revolutioninterim
Palmarès
 Confederations Cup
BronzoArabia Saudita 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michael Steven Lapper (Huntington Beach, 28 agosto 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore, solitamente da libero.

Carriera

Club

Lapper giocò a livello giovanile con Joe-Max Moore nel North Huntington Beach Untouchables. Successivamente giocò nel calcio NCAA con gli UCLA Bruins dal 1988 al 1991; vinse con i Bruins il titolo nazionale del 1990. Sempre mentre era al college, giocò con i Los Angeles Heat nella Western Soccer League dal 1988 al 1989.

Nel 1994 si trasferì in Germania al Wolfsburg, allora militante nella Zweite Bundesliga, segnando una rete al suo debutto; la sua carriera nella seconda serie tedesca continuò fino all'esonero dell'allenatore Eckhard Krautzun. Gerd Roggensack, il tecnico scelto come sostituto, non fece più giocare Lapper, che si trasferì al Southend United; nel giugno 1997 fu assegnato ai Columbus Crew dalla Major League Soccer, e lì giocò fino al 2002, superando le cento presenze in campionato.

Nazionale

Lapper debuttò con la Nazionale di calcio degli Stati Uniti il 7 aprile 1991 contro la Corea del Sud, partecipando alla vittoriosa campagna della Nazionale agli XI Giochi Panamericani e prendendo parte al torneo calcistico di Barcellona 1992[1] e alle Copa América di Ecuador 1993 e Uruguay 1995. In tutto conta 44 presenze e una rete segnata.

Allenatore

Dopo il ritiro è stato assunto dai Columbus Crew's in qualità di direttore dello sviluppo del settore calcistico, mentre dal 2005 come vice allenatore della prima squadra.[2]

Note

  1. ^ (EN) Roscoe Nance, Lapper happily adjusts to role on national team, USA Today, 20 ottobre 1992. URL consultato il 16 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  2. ^ (EN) Mike Lapper, su web.mlsnet.com. URL consultato il 26 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2008).

Collegamenti esterni

  • (EN) Mike Lapper, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mike Lapper (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mike Lapper (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mike Lapper, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Mike Lapper, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Lapper, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Lapper, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Lapper, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) soccerbase [collegamento interrotto], su soccerbase.com.
  • (EN) UCLA’s All-Time National Team Roster (PDF), su grfx.cstv.com. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio