Mariano Zabaleta

Mariano Zabaleta
Mariano Zabaleta (a sinistra) insieme a Carlos Moyá
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza182
Peso77 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 202 - 213
Titoli vinti 3
Miglior ranking 21º (3 aprile 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (2000)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (2002, 2003)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2000, 2001, 2002, 2003, 2007)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (2001)
Altri tornei
 Giochi olimpici 3T (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 12 - 35
Titoli vinti 0
Miglior ranking 174º (7 luglio 2003)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2003, 2005, 2006)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2003, 2007)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2003)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2004, 2005)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2000, 2004)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mariano Zabaleta (Tandil, 28 febbraio 1978) è un ex tennista argentino.

Carriera

Junior

A livello giovanile dimostra le sue capacità vincendo tornei di alto livello, i più importanti sono l'Orange Bowl e il Roland Garros, entrambi nel 1995. Chiude l'anno con ottantaquattro vittorie e sette sconfitte, conquistando così la prima posizione in classifica.[1]

Professionista

Passa tra i professionisti nel 1996 vincendo i primi challenger, il primo titolo ATP arriva nel 1998 a Bogotà dove supera in finale Ramón Delgado per 6-4, 6-4. Nel 1999 le finali giocate salgono a tre ma non riesce mai a vincere il match decisivo, chiude l'anno come primo argentino in classifica.[2]
Partecipa alle Olimpiadi di Sydney dove supera Marcelo Ríos e Jeff Tarango prima di arrendersi a Maks Mirny. Nel 2001 raggiunge il suo unico quarto di finale in un torneo dello Slam, agli US Open. A New York ha la meglio sulle teste di serie Sébastien Grosjean e Greg Rusedski prima di scontrarsi con il russo Marat Safin che lo liquida in tre set.
In Coppa Davis gioca cinque match per il team argentino ma ottiene solo una vittoria.[3]

Statistiche

Singolare

Vittorie (3)

Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 2 novembre 1998 Bandiera della Colombia Bancolombia Open, Bogotà Terra rossa Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 6–4, 6–4
2. 7 luglio 2003 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad Terra rossa Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6–3, 6–4
3. 5 luglio 2004 Bandiera della Svezia Swedish Open, Båstad (2) Terra rossa Bandiera dell'Argentina Gastón Gaudio 6–1, 4–6, 7–6(4)

Note

  1. ^ itftennis.com, Mariano Zabaleta, su itftennis.com. URL consultato l'8 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  2. ^ atpworldtour.com, Mariano Zabaleta, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  3. ^ daviscup.com, Mariano Zabaleta, su daviscup.com, 8 marzo 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariano Zabaleta

Collegamenti esterni

  • (EN) Mariano Zabaleta, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariano Zabaleta, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariano Zabaleta, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariano Zabaleta, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariano Zabaleta, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mariano Zabaleta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis