Margaromma

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Margaromma
Margaromma semirasa,
disegno anatomico di Keyserling
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùEuophryini
GenereMargaromma
Keyserling, 1882
Sinonimi

Allohyllus
Strand, 1911

Specie
  • Margaromma doreyanum
  • Margaromma funestum
  • Margaromma imperiosum
  • Margaromma insultans
  • Margaromma namukana
  • Margaromma nitidum
  • Margaromma obscurum
  • Margaromma semirasum
  • Margaromma sexuale
  • Margaromma soligena
  • Margaromma spatiosum
  • Margaromma torquatum

Margaromma Keyserling, 1882 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco μὰργαρος, màrgaros, che significa perla e dal greco ὄμμα, òmma, che significa occhio, oculo; in pratica dagli occhi di perla, a causa della lucentezza o della colorazione.

Nel tempo vi è stata anche una notevole confusione circa il genere, maschile, femminile o neutro, da attribuire al nome, con il risultato di ingenerare confusione all'atto di denominare le specie[1].

Caratteristiche

Per l'accentuata postura del cefalotorace e per la struttura dell'opistosoma è dubbio che M. spatiosum appartenga effettivamente a questo genere[1].

Distribuzione

Le 12 specie oggi note di questo genere sono diffuse prevalentemente nella parte settentrionale dell'Indonesia e in Australia. Una sola specie, la M. nitidum, venne rinvenuta in Camerun[2].

Tassonomia

Margaromma è considerato un sinonimo anteriore di Allohyllus Strand, 1911, a seguito di uno studio degli aracnologi Heciak & Prószynski del 1984[2].

A dicembre 2010, si compone di 12 specie[2]:

  • Margaromma doreyanum (Walckenaer, 1837) — Nuova Guinea
  • Margaromma funestum Keyserling, 1882[3] — Queensland, Nuovo Galles del Sud
  • Margaromma imperiosum Szombathy, 1915 — Nuova Guinea
  • Margaromma insultans (Thorell, 1881) — Nuova Guinea
  • Margaromma namukana Roewer, 1944 — Isole Figi
  • Margaromma nitidum Thorell, 1899 — Camerun
  • Margaromma obscurum (Keyserling, 1882) — Queensland
  • Margaromma semirasum (Keyserling, 1882) — Queensland
  • Margaromma sexuale (Strand, 1911) — Isole Aru
  • Margaromma soligena Simon, 1901 — Nuova Guinea
  • Margaromma spatiosum Peckham & Peckham, 1907 — Borneo
  • Margaromma torquatum Simon, 1902 — Arcipelago delle Molucche

Specie trasferite

  • Margaromma albertisi (Thorell, 1881); trasferita al genere Zenodorus Peckham & Peckham, 1886, con la denominazione di Zenodorus albertisi (Thorell, 1881), a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1991[2].
  • Margaromma marginatum Simon, 1902; trasferita al genere Zenodorus Peckham & Peckham, 1886, con la denominazione di Zenodorus marginatus (Simon, 1902) a seguito di uno studio dell'aracnologo Zabka del 1991[2].

Nomen nudum

  • Margaromma kochi Simon, 1901; gli esemplari maschili e femminili reperiti nelle Molucche, a seguito di uno studio dell'aracnologo Prószynski del 1984, sono da considerarsi nomina nuda[2].

Note

  1. ^ a b Murphy & Murphy 2000: 275
  2. ^ a b c d e f The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
  • Zabka, Marek, 1991 - Studium taksonomiczno-zoogeograficzne nad Salticidae (Arachnida: Araneae) Australii. Wyzsza Szkola Rolniczo-Pedagogiczna W Siedlcach Rozprawa Naukowa 32: 1-110.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margaromma
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Margaromma

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 9 marzo 2011, su research.amnh.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi