Feng Menglong

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Feng Menglong[1] (馮夢龍T, 冯梦龙S, Féng MènglóngP; Changzhou, 1574 – 1645) è stato uno scrittore e poeta cinese della dinastia Ming.

Nacque a Changzhou, l'attuale Suzhou, nella provincia del Jiangsu.

Feng fu uno dei sostenitori della scuola proposta dal filosofo suo contemporaneo Li Zhi, che sottolineava l'importanza dei sentimenti umani e del comportamento nella letteratura. La maggior parte del lavoro svolto da Feng riguarda la cura e la compilazione di testi storici, almanacchi, racconti e novelle. Tuttavia, due sono le novelle da lui scritte degne di nota, Pingyao Zhuan e Qing Shi. Una terza sua novella, Dongzhou Lieguo Zhi (Romanzo del regno degli Zhou Orientali), è stata recentemente portata all'attenzione del pubblico grazie ad una serie televisiva ad essa dedicata. Nel 1620, egli pubblicò la raccolta di novelle Gujin Xiaoshuo (Racconti antichi e moderni).

Opere

  • Pingyao Zhuan
  • Qing Shi (Storia dell'Amore)
  • Gujin Xiaoshuo (Racconti antichi e moderni), pubblicato nel 1620, conosciuto anche con il titolo Yushin Mingyan (Parole illustri per istruire il mondo)[2][3]
  • Il deposito delle risate
  • Il deposito delle risate ampliato

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Feng" è il cognome.
  2. ^ Selezioni tradotte da Cyril Birch, Storie di una collezione Ming: traduzioni di novelle cinesi del XVII secolo (Bloomington: Indiana University Press, 1959; rpr New York: Grove)
  3. ^ Tradotto per intero: Yang Shuihu, Yang Yunqin, Racconti antichi e moderni: una collezione della dinastia Ming (Seattle: Stampa dell'Università di Washington, 2000)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Feng Menglong

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2470290 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 8172 · SBN CFIV139087 · CERL cnp00545005 · LCCN (EN) n50002569 · GND (DE) 119016605 · BNE (ES) XX922667 (data) · BNF (FR) cb11903033j (data) · J9U (ENHE) 987007261023305171 · NSK (HR) 000301863 · NDL (ENJA) 00335210 · CONOR.SI (SL) 154731619
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie