Curva del drago di Heighway

Curva del drago di Heighway

La curva del drago di Heighway, o semplicemente curva del drago ( o "Curva di Harter-Heighway" o "Drago di Heighway"), è una curva ricorsiva non auto-intersecante il cui nome deriva dalla sua somiglianza con la nota creatura mitica. Fu per la prima volta studiata dal fisico della NASA John Heighway in collaborazione con Bruce Banks e William Harter. La curva è un frattale che viene sviluppato costruendo due lati del quadrato che ha per diagonale un segmento dato, quindi il segmento iniziale viene cancellato; si ripete il processo di sostituzione sui due segmenti ottenuti alternando l'orientamento dei triangoli (non alternando l'orientamento si ottiene la curva del drago di Lévy); si ripete quest'operazione innumerevoli volte per ogni segmento risultante dall'insieme di sostituzioni precedenti.

È stata descritta da Martin Gardner nella sua Cronaca dei giochi matematici degli Stati Uniti nel 1967. Molte delle sue proprietà sono state pubblicate da Chandler Davis e Donald Knuth.

Costruzione

Come detto sopra questa curva può essere descritta in questo modo: partendo da un segmento di base, si sostituisca ogni segmento con due segmenti uguali uniti ad angolo retto e con una rotazione di 45° alternativamente a destra e a sinistra, si reiteri quindi l'operazione:[1]

Le prime 5 iterazioni e la 9°
Le prime 5 iterazioni e la 9°
Ricorsiva costruzione della curva
Ricorsiva costruzione della curva

Può essere formalizzato come sistema di Lindenmayer con[1]

  • angolo 90°
  • stringa iniziale FX
  • regole di riscrittura delle stringhe
    • X {\displaystyle \mapsto } X+YF+
    • Y {\displaystyle \mapsto } -FX-Y

dove

  • F=traccia linea,
  • X/Y=posizione pari o dispari,
  • +/-=+90°/-90°

La curva del drago di Heighway è più semplicemente descritta come l’insieme limite del seguente sistema di funzioni iterate nel piano complesso:

f 1 ( z ) = ( 1 + i ) z 2 {\displaystyle f_{1}(z)={\frac {(1+i)z}{2}}}
f 2 ( z ) = 1 ( 1 i ) z 2 {\displaystyle f_{2}(z)=1-{\frac {(1-i)z}{2}}}

con i punti iniziali nell'insieme S 0 = { 0 , 1 } {\displaystyle S_{0}=\{0,1\}} .

Utilizzando invece coppie di numeri reali, è descritta dalle due funzioni che consistono in:

f 1 ( x , y ) = 1 2 ( cos π 4 sin π 4 sin π 4 cos π 4 ) ( x y ) {\displaystyle f_{1}(x,y)={\frac {1}{\sqrt {2}}}{\begin{pmatrix}\cos {\frac {\pi }{4}}&-\sin {\frac {\pi }{4}}\\\sin {\frac {\pi }{4}}&\cos {\frac {\pi }{4}}\end{pmatrix}}{\begin{pmatrix}x\\y\end{pmatrix}}}
f 2 ( x , y ) = 1 2 ( cos 3 4 π sin 3 4 π sin 3 4 π cos 3 4 π ) ( x y ) + ( 1 0 ) {\displaystyle f_{2}(x,y)={\frac {1}{\sqrt {2}}}{\begin{pmatrix}\cos {\frac {3}{4}}\pi &-\sin {\frac {3}{4}}\pi \\\sin {\frac {3}{4}}\pi &\cos {\frac {3}{4}}\pi \end{pmatrix}}{\begin{pmatrix}x\\y\end{pmatrix}}+{\begin{pmatrix}1\\0\end{pmatrix}}}

Equivalenza con una striscia piegata[2]

Tracciando un'iterazione della curva del drago di Heighway da un'estremità all'altra, si incontra una serie di “svolte” a 90°, alcune a destra e altre a sinistra. Per le prime iterazioni, la sequenza delle curve destra (Dª) e sinistra (Sª) è la seguente:

1ª iterazione: Dª
2ª iterazione: • Dª •
3ª iterazione: • Dª • • Dª • • Sª •
4ª iterazione: • Dª • • Sª • • Sª • • Dª • • Dª • • Sª • • Sª • .

Questo suggerisce il seguente schema: ogni iterazione è formata prendendo l'iterazione precedente, aggiungendo una alla fine, e quindi prendendo di nuovo l'iterazione originale, ruotandola retrograda, scambiando ogni lettera e aggiungendo il risultato dopo la . A causa dell'auto -similitudine mostrata dalla curva del drago, questo significa in effetti che ogni iterazione successiva aggiunge una copia dell'ultima iterazione ruotata in senso antiorario al frattale.

Questo modello a sua volta suggerisce il seguente metodo per creare modelli di iterazioni della curva di Heighway piegando una striscia di carta. Prendi una striscia di carta e piegala a metà a destra. Piegalo di nuovo a metà a destra. Se si riaprisse la striscia a questo punto la sequenza di svolte sarebbe RRL, cioè la seconda delle iterazioni sopra riportate. Continuando invece a piegare nuovamente la striscia a metà a destra, la sequenza di svolte della striscia (se venisse spiegata ora) è RRLRRLL - la terza iterazione. Continuando a piegare la striscia a metà a destra si creerebbero ulteriori iterazioni del drago di Heighway (anche se, in pratica, la striscia diventa troppo spessa per piegarsi bruscamente dopo quattro o cinque iterazioni).

Dimensioni

Nonostante il suo aspetto complicato, la curva del drago di Heighway ha dimensioni semplici.

Si noti che i valori 1 {\displaystyle 1} e 1 , 5 {\displaystyle 1,5} sono limiti e non valori effettivi. Anche la sua superficie è abbastanza semplice: se il segmento iniziale è uguale a 1, la sua superficie è uguale a 1 2 {\displaystyle \textstyle {\frac {1}{2}}} .[3] Questo risultato è stato ricavato grazie alle sue capacità di tassellazione (vedere sotto).

La sua dimensione frattale è ln 2 ln 2 = 2 {\displaystyle \textstyle {{\frac {\ln 2}{\ln {\sqrt {2}}}}=2}} .[3]

E in effetti molte "auto-similitudini" possono essere viste in questa curva. La più ovvia è la ripetizione dello stesso modulo con un'inclinazione di 45° e con un rapporto di riduzione di 2 {\displaystyle \textstyle {\sqrt {2}}} .

La sua frontiera (o bordo) ha una lunghezza infinita, poiché aumenta di un fattore maggiore di 1 {\displaystyle 1} a ogni iterazione, ma la sua dimensione frattale è stata approssimata numericamente da Chang e Zhang[4][5] log 2 ( 1 + 73 6 87 3 + 73 + 6 87 3 3 ) 1 , 523627086202492. {\displaystyle \log _{2}\left({\frac {1+{\sqrt[{3}]{73-6{\sqrt {87}}}}+{\sqrt[{3}]{73+6{\sqrt {87}}}}}{3}}\right)\approx 1,523627086202492.}

Che è la radice dell'equazione: 4 x ( 2 x 1 ) = 4 ( 2 x + 1 ) . {\displaystyle \textstyle {4^{x}(2^{x}-1)=4(2^{x}+1).}}

Tassellatura del piano

La curva del drago può tassellare il piano in differenti modi.

Esempio 1 di tassellatura
Esempio 1 di tassellatura
Esempio 2 di tassellatura
Esempio 2 di tassellatura
Esempio 3 di tassellatura
Esempio 3 di tassellatura

Ingrandendo si vede che vengono usati i seguenti elementi di incastro

  • 1° incastro a 4
    1° incastro a 4
  • 2° incastro a 4
    2° incastro a 4
  • 3° incastro a 4
    3° incastro a 4
  • 1° incastro a 2
    1° incastro a 2
  • 2° incastro a 2 (detto anche curva twindragon)
    2° incastro a 2 (detto anche curva twindragon)
  • 3° incastro a 2
    3° incastro a 2

Essa può anche tassellare se stessa

The dragon curve can tile itself
The dragon curve can tile itself

E in dimensioni crescenti forma una spirale, con 4 di queste spirali si può tassellare il piano

Dragon curves of increasing sizes (ratio sqrt(2)) form an infinite spiral. 4 of these spirals (with rotation 90°) tile the plane
Dragon curves of increasing sizes (ratio sqrt(2)) form an infinite spiral. 4 of these spirals (with rotation 90°) tile the plane

Note

  1. ^ a b (EN) Iterazioni della curva del drago - Kevin Ryde marzo 2017, bozza 15 (PDF), su download.tuxfamily.org. URL consultato il 19 agosto 2018.
  2. ^ (EN) Curva del drago, su mathcurve.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  3. ^ a b (EN) Heighway Dragon Area, su ecademy.agnesscott.edu. URL consultato il 19 agosto 2018.
  4. ^ (EN) Fractal dimension of the boundary of the Dragon curve, su poignance.coiraweb.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  5. ^ (EN) The Boundary of Periodic Iterated Function Systems]" di Jarek Duda, The Wolfram Demonstrations Project. Recurrent construction of the boundary of dragon curve., su demonstrations.wolfram.com. URL consultato il 19 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Curva del drago di Heighway

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Curva del drago di Heighway, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica