Arcidiocesi di Stauropoli

Stauropoli
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Stauropolitana
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Stauropoli
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Arcivescovo titolaresede vacante
IstituitaXVII secolo
StatoTurchia
Arcidiocesi soppressa di Stauropoli
Erettacirca IV secolo
Soppressacirca XV secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale
Il tetrapilo di Afrodisia.
Il tempio di Afrodite, trasformato in basilica cristiana.
L'Odeion di Afrodisia; gli ambienti annessi furono trasformati e utilizzati in epoca bizantina come residenza del metropolita.

L'arcidiocesi di Stauropoli (in latino Archidioecesis Stauropolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Stauropoli, identificabile con Geyre nell'odierna Turchia, è l'antica sede metropolitana della provincia romana della Caria nella diocesi civile di Asia e nel patriarcato di Costantinopoli.

In epoca ellenistico-romana, la città aveva il nome di Afrodisia, modificato in epoca cristiana con Stauropoli (dal greco, che significa: città della croce). Successivamente, in epoca bizantina, la città assunse il nome di Caria, nome che si mantiene ancora oggi in quello del villaggio (Geyre) sorto sulle sue rovine.

Stauropoli fu sede di un'antica comunità cristiana. Il Martirologio romano, alla data del 30 aprile, ricorda i martiri Diodoro e Rodopiano, che furono condannati alla lapidazione ad Afrodisia durante la persecuzione di Diocleziano: «Ad Afrodisia in Caria, nell'odierna Turchia, santi Diodoro e Rodopiano, martiri, che, durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano, furono lapidati dai loro stessi concittadini».[1]

Solo dal concilio di Calcedonia (451) i vescovi si firmano episcopi ecclesiae Aphrodisiadis metropolis Cariae. Sono una trentina i vescovi conosciuti di Stauropoli nel primo millennio cristiano, molti dei quali noti grazie alle scoperte epigrafiche e sigillografiche. Sono noti metropoliti di Caria fino alla metà del XV secolo.

Nella Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli la sede appare fino al XIV secolo ed è menzionata con il nome di Stauropoli, ma non di rado è chiamata semplicemente "Caria" dal nome della provincia di appartenenza; occupa una posizione che varia tra il 20º ed il 32º posto tra le sedi metropolitane del patriarcato.[2]

Le Notitiae le assegnano molte suffraganee. Quella attribuita all'imperatore Leone VI e datata all'inizio del X secolo elenca 26 diocesi suffraganee di Stauropoli: Cibira, Eraclea Salbace, Apollonia, Eraclea al Latmo, Tabe, Larbe, Antiochia al Meandro, Tapasa, Arpasa, Neapoli, Ortosia, Anatetarte, Alabanda, Stratonicea, Alinda, Milasa, Amizone, Jaso, Bargilia, Alicarnasso, Lorima, Cnido, Mindo, Geron, Cidramo e Ceramo.[3]

Dal XVII secolo Stauropoli è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 19 giugno 1971. Il suo ultimo titolare è stato Gabriel Thohey Mahn-Gaby, arcivescovo coadiutore di Rangoon.

Cronotassi

Arcivescovi greci

  • Ammonio † (menzionato nel 325)[4]
  • Eudocio (o Ecdicio) † (menzionato nel 381)[5]
  • Ciro † (prima del 431 - dopo agosto 449)[6]
  • Critoniano † (prima di ottobre 451 - dopo il 457)[7]
  • Nonno † (menzionato tra il 482 e il 489)[8]
  • Severiano † (menzionato nel 553)[10]
  • Teoproprio † (V-VI secolo)[13]
  • Ortagora † (VI secolo)[14]
  • Teodoro I † (menzionato nel 680)
  • Sisinnio † (menzionato nel 692)
  • Elia † (VII/VIII secolo)[15]
  • Eustazio I † (prima del 730 oppure tra 787e 815)
  • Anonimo † (menzionato nel 787)
  • Michele † (VIII secolo)
  • Niceforo I † (prima metà del IX secolo)
  • Teodoro II † (prima dell'861 - dopo l'869)
  • Niceforo II † (menzionato nell'879)
  • Sergio † (VIII-IX secolo)[16]
  • Efraim ? † (IX secolo)
  • Giuseppe I † (X secolo)[17]
  • Anonimo † (X secolo)
  • Giovanni I † (menzionato nel 997)
  • Leone il Diacono † (X-XI secolo)
  • Eustrazio II † (XI secolo)[18]
  • Anonimo † (dopo il 1025 - prima del 1043)
  • Giovanni II † (menzionato nel 1030)
  • Costantino † (menzionato nel 1032)
  • Ignazio † (menzionato nel 1039)
  • Giovanni III ? † (prima metà dell'XI secolo)
  • Demetrio † (menzionato nel 1054)
  • Giuseppe II † (prima del 1072 - dopo il 1092)
  • Anonimo † (menzionato nel 1150)
  • Leone II † (prima del 1166 - dopo il 1172)
  • Anonimo † (menzionato nel 1186)
  • Anonimo † (menzionato nel 1274)
  • Leone III † (menzionato nel 1278)
  • Neofito † (prima del 1356 - dopo il 1368)
  • Anonimo † (prima del 1387 - dopo il 1394)
  • Anonimo † (menzionato nel 1401)
  • Procoro † (menzionato nel 1410)
  • Isaia † (prima del 1438 - dopo il 1439)
  • Teodoro III † (menzionato nel 1450)

Arcivescovi titolari

Note

  1. ^ Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2004, p. 363.
  2. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 514, voce Stauroupolis, métropole de Karia.
  3. ^ Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, p. 280, nnº 361-387.
  4. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 105.
  5. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 276-277.
  6. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 602-604.
  7. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 589-590.
  8. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 725-726.
  9. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 343-344.
  10. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 842.
  11. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 780-781.
  12. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 217.
  13. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 919.
  14. ^ Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 744.
  15. ^ Salvatore Cosentino, Un inedito sigillo bizantino da Iasos di Caria, Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 19 (2013), pp. 21-23.
  16. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 514.
  17. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 515.
  18. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 519.

Bibliografia

  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 899-904
  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 447
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 5, p. 363.
  • (EN) Siméon Vailhé, v. Stauropolis, in Catholic Encyclopedia vol. XIV, New York, 1912
  • (EN) Vincenzo Ruggieri, A historical Addendum to the episcopal Lists of Caria, in Revue des études byzantines, Année 1996, Volume 54, Numéro 54, pp. 221–234 (in particolare p. 232)
  • (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316732441
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi