Ève Périsset

Ève Périsset
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza160 cm
Peso55 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Chelsea
Carriera
Giovanili
2004-2009  Saint-Priest
2009-2012  Olympique Lione
Squadre di club1
2012-2016  Olympique Lione18 (1)
2016-2020  Paris Saint-Germain69 (8)
2020-2022  Bordeaux39 (3)
2022-  Chelsea3 (0)
Nazionale
2009Bandiera della Francia Francia U-164 (0)
2009Bandiera della Francia Francia U-174 (0)
2014Bandiera della Francia Francia U-206 (0)
2015-2016Bandiera della Francia Francia B6 (0)
2015-Bandiera della Francia Francia43 (4)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
ArgentoSpagna 2024
 Mondiali di calcio femminile Under-20
BronzoCanada 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ève Josette Noelle Périsset (Saint-Priest, 24 dicembre 1994) è una calciatrice francese, difensore del Chelsea e della nazionale francese.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori francesi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

Perisset inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica della Francia (FFF) dal 2007, inizialmente per indossare la maglia della formazione Under-16 impegnata nella Nordic Cup, dove scende in campo in tutti i quattro incontri disputati dalla sua nazionale, per passare quella stessa estate alla Under-17, con la debutta nella doppia amichevole con il Giappone per poi disputare, chiamata dal tecnico Francisco 'Paco' Rubio, le qualificazioni all'europeo 2010 di categoria, dove la Francia non riesce ad accedere alla fase finale.[1]

Saltato il passaggio alla Under-19, il selezionatore Gilles Eyquem la chiama direttamente nella formazione Under-20, facendola debuttare come titolare nell'amichevole del 10 giugno 2014 persa 1-0 con gli Stati Uniti per poi inserirla nella rosa che partecipa al mondiale di Canada 2014. Eyquem la impiega in due dei tre incontri della fase a gironi e poi in tutti gli altri incontri fino alla Finale per il terzo posto che la Francia vince battendo per 3-2 le avversarie della Corea del Nord.[1]

Dopo una parentesi nella nazionale B, debuttando all'Istria Cup 2015, il 16 settembre di quello stesso anno fa il suo esordio con la maglia della nazionale maggiore, chiamata dal Commissario tecnico Olivier Echouafni nell'amichevole pareggiata 1-1 con il Brasile. In seguito è stata convocata in occasione della SheBelieves Cup 2017, dove gioca tutte le tre partite della competizione[2], dove la Francia ottiene la sua prima vittoria al torneo, e gioca due incontri della fase a gironi dell'Europeo dei Paesi Bassi 2017, dove la sua nazionale viene eliminata ai quarti di finale dall'Inghilterra.[1]

Corinne Diacre, che rileva l'incarico di CT della nazionale da fine agosto 2017, continua a convocare Périsset nelle amichevoli in preparazione al Mondiale di Francia 2019, chiamandola inoltre per la SheBelieves Cup 2018.[1] Diacre decide in seguito di inserirla nella lista delle 23 giocatrici convocate per il Mondiale casalingo annunciata dalla federazione francese il 2 maggio 2019[3].

Palmarès

Club

Trofei nazionali

Olympique Lione: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
  • Coppa di Francia: 5
Olympique Lione: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2017-2018
Chelsea: 2022-2023

Trofei internazionali

Olympique Lione: 2015-2016

Nazionale

2017

Note

  1. ^ a b c d Footoféminin.fr, Eve Perisset.
  2. ^ (FR) Cinq Parisiennes en Bleu, su psg.fr, 21 febbraio 2017. URL consultato il 19 maggio 2017.
  3. ^ (FR) Cédric Callier, L'équipe de France sans Katoto pour la Coupe du monde, su Le Figaro.fr, 2 maggio 2019. URL consultato il 3 maggio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eve Perisset

Collegamenti esterni

  • Ève Périsset, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Ève Périsset, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Ève Périsset, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ève Périsset, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ève Périsset, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (FR) Ève Périsset, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Ève Périsset, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) Eve Perisset, su PSG.
  • (FR) Ève Perisset, su olweb.fr.
  Portale Biografie
  Portale Calcio